Bohemian Rhapsody è un brano storico della band rock per eccellenza Queen. Pubblicato il 31 ottobre 1975, è un singolo estratto dall’album A Night at the Opera. Il successo che ha ottenuto questa canzone è conosciuto a tutti, raggiungendo e mantenendo le prime posizioni nelle UK Singles Chart per nove settimane, vendendo più di un milione di copie nell’anno successivo. Dopo la morte del cantante Freddie Mercury nel 1991, il brano ottiene la prima posizione restandovi per cinque settimane. La rivista Rolling Stone ha inserito Bohemian Rhapsody al 166° posto nella classifica delle 500 migliori canzoni.
E’ stata, inoltre, interpretata da molti artisti a livello mondiale ma nessuna versione rende onore all’originale, unica nel suo genere. Inizialmente il brano incontrò alcune difficoltà nell’essere pubblicato come singolo e trasmesso in radio a causa della durata di 6 minuti ma grazie a Kenny Everett, un dj amico di Freddie, cercando di farne pubblicità , cominciò a trasmetterlo a ripetizione per numerose volte al giorno, portando il pezzo ad un successo grandioso tale da vincere il disco di platino.
La canzone fu scritta per la maggior parte da Freddie Mercury e l’originalità sta nell’aver creato un brano con una struttura diversa dal solito, non convenzionale, una rapsodia, da qui il nome Bohemian Rhapsody. Il chitarrista Brian May affermò che tutta la band, compresi il bassista John Deacon e il batterista Roger Taylor accettò con entusiasmo l’idea intrigante di Mercury di costruire una canzone di questo tipo. Le sessioni di registrazioni durarono ben sei settimane, dove anche i più piccoli dettagli vennero curati minuziosamente. Le voci dei cori furono sovraregistrate molteplici volte, per un totale di 180 voci tanto che sembra che gli studi dell’epoca non disponessero di nastri per contenere tutte le registrazioni e quindi sperimentarono un nuovo tipo di supporto, tagliando e incollando manualmente più parti di questi nastri.
Per quanto riguarda il testo, secondo alcuni sarebbe un mezzo attraverso il quale, il cantante dichiara il proprio orientamento sessuale. Secondo gli altri tre membri della band, il significato di Bohemian Rhapsody rimane un mistero, anche per le allusioni a riferimenti religiosi e al passato di Freddie Mercury.
Il videoclip si può considerare come uno dei primi video promozionali realizzati nella storia della musica. La prima scena mostra i Queen che cantano l’intro del brano al buio con le luci puntate verso i volti. Fonte di ispirazione di questa immagine fu una fotografia dell’attrice Marlene Dietrich. Il video poi continua con i quattro musicisti che suonano la parte hard rock sul palco. Negli ultimi istanti del video si vede Roger Taylor a torso nudo che colpisce un gong, riprendendo il logo della Rank Organisation, azienda del Regno Unito nota per produrre e distribuire molte produzione cinematografiche. Gli effetti speciali sono stati realizzati durante la registrazione e non successivamente.
Il brano è composto da cinque parti principali diverse: L’introduzione dove i membri della band formano un coro cantato a cappella, una parte in stile ballad che termine con l’assolo di chitarra, un passaggio in stile opera, una parte hard rock e la parte finale in stile di ballata che si conclude con un assolo di piano e di chitarra. E’ considerato un capolavoro di genialità, la voce di Freddie Mercury e il suo piano e la chitarra di Brian May con i suoi suoni hard rock e potenti ne fanno un vero successo. E’ un brano molto interessante da suonare anche per chi è alle prime armi e vuole esercitarsi soprattutto con il bellissimo riff dopo i cori. Ovviamente è consigliato per chi vuole allenarsi con la chitarra elettrica.
Buon divertimento!