Highway to hell non ha bisogno di presentazioni. E’ uno degli inni immortali firmati dalla band australiana AC/DC, pubblicato nel 1979 nell’omonimo album (sesto del gruppo) e scritta dai fratelli Young e dall’allora cantante Bon scott.
Una curiosità relativa al titolo della canzone è che quest’ultimo nasce in seguito ad un’intervista con il celebre chitarrista Angus Young durante il tour americano del 1977 quando riferendosi alla vita da rock star e da palcoscenico rispose “ It’s a fuckin’ highway to hell” ossia è una fottuta autostrada per l’inferno. Si tratta di un brano che è stato oggetto di molteplici cover da parte di artisti famosi del calibro di Marilyn Manson, Pink, Green Day ecc, ed e’ stato utilizzato anche come colonna sonora di molte pellicole cinematografiche tra cui il celebre film della Marvel Iron man 2 e come non dimenticare il riff iniziale eseguito da Jack Black nel film School of Rock. E’ stato inserito al 248° posto nella classifica delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stones.
Highway to Hell raggiunse nell’arco di un anno un milione di copie vendute, portando cosi il singolo omonimo, title track dell’album, ad un successo mondiale. Un’altra curiosità su questo pezzo, si trova nel verso del testo “Hey Satan, paid my due Playing in a rocking band”/“Hey Satana, ho pagato i miei debiti Suono in un gruppo rock”, che letto guardando la copertina dell’album, dove Angus Young indossa un bel paio di corna con quella faccia strafottente che vuol dire tutto e niente, vale al gruppo una bella accusa di satanismo. Insinuazione subito da loro smentita ma che indubbiamente ha contribuito ad accrescere la leggenda dal gruppo che da lì a poco vedrà anche la morte del suo cantante Bon Scott per abuso di alcool e sostanze stupefacenti.
Il brano si presenta molto ritmato con dei riff controllati ma straordinariamente coinvolgenti. Molto bello anche l’assolo firmato dall’inconfondibile chitarra del genio di Angus Young.
E’ considerato una colonna portante dell’hard rock e ha contribuito enormemente a plasmare questo genere musicale. Per chi è alle prime armi, gli AC/DC sono ottimi da suonare alla chitarra elettrica, sono semplici ma l’effetto è sempre molto rock.
Anche questo caso il riff è abbastanza facile per chi sta imparando. Vanno bene tutte le chitarre anche se è consigliabile utilizzare una Les Paul o SG Gibson che è quella utilizzata da Young.
Il sopracitato “scolaretto” ha la caratteristica di avere la chitarra senza effetti ad eccezione della distorsione data dall’ampli Marshall.
Per ottenere lo stesso suono del celebre chitarrista si consiglia di utilizzare un overdrive leggero , il pick up al ponte, impostando il Gain a metà, il Bass a metà, Treble al massimo e Middle al massimo.
Se devi suonare il riff insieme al brano originale dovrai accordare la chitarra un semitono sotto. L’accordatura è in Eb. Se non avete l’OverDrive ma solo il pedale della distorsione va benissimo lo stesso, l’unica cosa è che il Gain dovrà essere bassissimo e impostato a h. 9.00.
Buon divertimento!